
In seguito alla riforma avviata con il decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017, gli Istituti professionali sono scuole territoriali dell’innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica. I nuovi Istituti professionali sono caratterizzati dalla personalizzazione del percorso di apprendimento e dalla elaborazione del “Progetto formativo individuale” per ciascuno studente e prevedono docenti tutor che lavorano con gli studenti per motivare, orientare e costruire in modo progressivo il percorso formativo nonché un modello didattico che collega direttamente gli indirizzi di studio ai settori produttivi di riferimento per offrire prospettive concrete di occupabilità. E ancora: metodologie didattiche per apprendere in modo induttivo, attraverso esperienze di laboratorio e in contesti operativi, analisi e soluzione di problemi legati alle attività economiche di riferimento, lavoro cooperativo per progetti, possibilità di attivare percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i cosiddetti PCTO, già dalla seconda classe del biennio.
Adatto a chi
- pensa che l’ambito commerciale interagisca in modo integrato, efficiente e interdipendente nei processi produttivi di ogni settore economico per migliorare la produttività delle imprese e le condizioni di lavoro degli individui;
- sa padroneggiare la comunicazione e le attività di promozione dell’immagine aziendale;
- vuole contribuire al posizionamento dell’azienda in contesti locali, nazionali e internazionali anche attraverso l’uso di strumenti tecnologici innovativi;
- vuole inserirsi in un ambito economico significativo del territorio operando nella gestione commerciale.
Imparerai a
- supportare le attività di pianificazione, programmazione e rendicontazione di un’impresa;
- padroneggiare le tecnologie innovative per contribuire alle attività di comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale;
- operare all’interno di organizzazioni medio grandi con ruoli specifici, in qualità di libero professionista per imprese di piccole dimensioni, oppure avviare un’attività autonoma nel settore dei servizi commerciali.
![]() | Dalle ore 8.15 alle ore 16.15. (Plesso di Castel San Lorenzo) |
![]() | Dalle ore 8.15 alle ore 13.15. (Plesso di Felitto) |
L’orario della scuola primaria prevede n. 27 ore per l’area comune di base: le discipline curricolari e la convivenza civile trasversale a tutte le attività per un massimo del 15% del monte ore annuale;
n. 1 ora per l’area delle attività opzionali, all’ultima ora come stabilito dal Collegio dei docenti.
– Progetto lettura
– Laboratorio di approfondimento logico-matematico
Gli obiettivi di apprendimento dell’educazione alla convivenza civile saranno trattati di volta in
volta nelle unità di apprendimento (U.A.).
Pubblicato: 14.05.2024 - Revisione: 20.05.2024
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.